Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2020, dal 01 Settembre 2020 il versamento delle somme dovute per la registrazione dei contratti preliminari di compravendita immobiliare dovrà essere effettuato tramite modello F24 e non più con modello F23.
Per consentire il versamento delle suddette somme, tramite modello F24, sono stati istituiti i seguenti codici tributo:
-“1550” denominato “ATTI PRIVATI” – Imposta di registro;
-“1551” denominato “ATTI PRIVATI” -Sanzione pecuniaria imposta di registro- Ravvedimento;
-“1552” denominato “ATTI PRIVATI”- Imposta di bollo;
-“1553” denominato “ATTI PRIVATI” – Sanzione imposta di bollo- Ravvedimento.
L’imposta sulla caparra dovrà essere versata unitamente all’imposta di registro con il medesimo codice tributo.
Nella compilazione del modello F24, i suddetti codici tributo sono esposti nella sezione “Erario” , nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “anno di riferimento” dell’anno di formazione dell’atto.
Più precisamente, dal 02 Marzo 2020 fino al 31 Agosto 2020 sarà possibile utilizzare alternativamente il modello F23 o il modello F24.


buonasera, volevo chiedere se lo 0,50 % sulla caparra confirmatoria e la tassa fissa va tutto sul codice 1550 e se vanno specificate le due voci.
grazie infinite
Buonasera, Il codice 1550 comprende imposta di registro di 200 più imposta sulla caparra dello 0,50%. Per registrare i contratti preliminare si utilizza anche il codice 1552 per i bolli.
E il 3% dell’acconto versato? Bisogna pagare l’imposta sempre con codice 1550?
Buongiorno, il codice è sempre 1550.
se si registra il contratto preliminare in ritardo entro i 90gg la sanzione del 15% dovra’ essere calcolata solo sull’imposta di registro o anche sulla caparra e acconti, ad esempio : 1550
€ 250,00 imposta registro con caparra, il 15% va calcolato su € 250,00 o solo sull’imposta di registrazione e cioe’ € 200,00??
Buona sera,
ma come si fa ad avere poi i dati di registrazione dei preliminari se si invia tutto telematicamente?
Buonasera, l’agenzia delle entrate inoltra estremi registrazione.
ma se l’agenzia delle entrate tarda ad inviarmi gli estremi della registrazione, è possibile fare lo stesso il rogito? e poi come verificare e sollecitare? telefonicamente non rispondono
Buongiorno, attualmente a causa della pandemia è possibile comunicare con l’agenzia delle entrate solo a mezzo mail.
La registrazione del contratto preliminare non pregiudica il rogito notarile.
Buongiorno, esattamente quali sono gli importi dei bolli? Non riesco a trovare un’indicazione precisa dell’agenzia entrate, ma solo informazioni contraddittorie da vari siti web.
Sicuramente è previsto un bollo da 16 euro ogni 100 righe, mentre per gli allegati seguenti quanto si paga?
1) planimetria
2) visura catastale
3) copia del documento d’identità del venditore
3) copia del documento d’identità dell’acquirente.
Grazie mille.
Buongiorno, sulle planimetrie e visure catastali il bollo è di 1 euro mentre su tutti gli altri documenti è di 16 euro (considerando sempre il numero delle righe).
Per pagare il 3% dell’acconto versato? Bisogna pagare l’imposta sempre con codice 1550?
Buongiorno, il codice è sempre 1550.
Buongiorno,
avendo versato l’imposta di registro, l’imposta di bollo, e le tasse su versamento della caparra confirmatoria mediante F24 per un preliminare di compravendita effettuato mediante agenzia immobiliare, posso considerare lo stesso atto preliminare regolarmente registrato presso Agenzia delle Entrate?
Grazie, distinti saluti
Buongiorno, il contratto risulterà registrato dopo avere ricevuto la risposta dall’agenzia delle entrate con gli estremi della registrazione. Se la registrazione è stata effettuata dall’agenzia immobiliare lei potrà richiedere a quest’ultima gli estremi di registrazione.